White Paper

Contenuti di approfondimento

 
 


In questa pagina potrai trovare l’elenco dei white paper disponibili, suddivisi per argomento, con un breve abstract riassuntivo. Se il contenuto è di tuo interesse, puoi richiedere il download del documento on-demand nella pagina dedicata, compilando l’apposito form di richiesta.


 



Per essere contattato al fine di ricevere maggiori informazioni commerciali sui nostri servizi, compila questo form con i tuoi dati. A seguito dell'invio della richiesta potrai scaricare i white paper selezionati.


 


Perchè scegliere il cloud: backup e disaster recovery per ogni tipo di impresa

Ottobre 2021

Abstract:
A ognuno il proprio piano di recupero dati e di disaster recovery. Il cloud diventa un’opzione flessibile e altamente sicura per la ridondanza dei dati e il ripristino dell’operatività delle aziende a fronte di qualsiasi tipo di disastro o evento che ne determini l’interruzione dell’attività. Ma non esiste un progetto valido per tutti: ogni organizzazione necessita di un’attenta analisi delle infrastrutture e delle priorità di protezione. Un lavoro adatto a dei partner che abbiano un approccio consulenziale al mercato.

Scarica il whitepaper
Perchè scegliere il cloud: backup e disaster recovery per ogni tipo di impresa


Sostenibilità (ambientale ed economica) delle tecnologie: si può, con i data center green

Marzo 2021

Abstract:
C’è una nuova consapevolezza rispetto alla necessità di tenere in giusta considerazione tematiche quali il fabbisogno energetico, i cambiamenti climatici, la riduzione del proprio carbon footprint. Una consapevolezza che comincia ad accompagnarsi anche a benefici diretti come incentivi o sgravi fiscali. E il risultato finale è che ogni volta che un data center riduce il proprio consumo energetico, il beneficio si riverbera a cascata anche sull’efficienza, la produttività e i profitti delle imprese che ai suoi servizi si affidano. Ed è di questo tema che parleremo in questa e-Guide, redatta da NetworkDigital360, in collaborazione con Aruba Business e VMware.

Scarica il whitepaper
Sostenibilità (ambientale ed economica) delle tecnologie: si può, con i data center green


Garantire continuità operativa anche nelle emergenze con la migrazione al cloud

Settembre 2020

Abstract:
Negli ultimi mesi le aziende che sono state in grado di garantire la continuità operativa grazie a pratiche efficaci di smart working e remote working sono riuscite a mantenere alta la produttività, arginando i danni provocati dalla crisi globale. In questo scenario, è apparso subito chiaro quanto sia necessario oggi garantire la continuità di business anche a fronte di eventi avversi e totalmente inaspettati. La chiave di tutto questo è rappresentata dalla migrazione al cloud computing: senza questa tecnologia sarebbe stato impossibile, per molti, continuare a lavorare e produrre valore per il business. Ma al di là delle emergenze, la migrazione al cloud e la fruizione delle tecnologie come servizio, fatto in maniera pianificata e integrata all’interno di una strategia di crescita e di gestione aziendale, è un percorso che prevede la conoscenza approfondita dei vari aspetti e delle differenti opzioni. I diversi tipi di cloud sono molti e, per capire come sfruttarli al meglio, occorre analizzarli e conoscerli bene. Queste e-Guide, redatta da NetworkDigital360 in collaborazione con Aruba e VMware, spiega come garantire la continuità del business grazie alla migrazione al cloud. Leggendolo, potrete scoprire:

  • come abilitare la digital transformation grazie al cloud
  • quante e quali sono le formule del cloud as-a-service
  • che differenza c’è tra public cloud, vitual private cloud, hybrid cloud e multicloud
  • quali sono le fasi di migrazione al cloud come ottenere i massimi livelli di flessibilità, agilità e sicurezza
  • come implementare un cloud ecosostenibile e a impatto zero.

Scarica il whitepaper
Garantire continuità operativa anche nelle emergenze con la migrazione al cloud


Analisi costi-benefici della Posta Elettronica Certificata

Luglio 2020

Abstract:
Il primo tassello tecnologico e di processo dell'ecosistema del Digital Trust italiano è rappresentato dalla Posta Elettronica Certificata (PEC). In base agli ultimi dati diffusi da AgID, nel 2019 nel nostro Paese risultavano attive 10,8 milioni di caselle PEC e i messaggi scambiati in un anno sono stati superiori a 2 miliardi e 380 milioni. Ed entro il 2022 si prevedono oltre 15 milioni di caselle attive e più di 3 miliardi di messaggi annuali. Crescono quindi il numero di utenti ed i volumi di traffico con un sempre maggiore e più diffuso utilizzo dello strumento. Lo studio ha stimato in modo quantitativo i benefici diretti per l’intero sistema Paese - cittadini, imprese e istituzioni – dell’efficienza generata dall’uso della PEC in termini di: riduzione degli spostamenti (mobilità frizionale), abbattimento dell’impronta carbonica conseguente alla riduzione di tali spostamenti, eliminazione dei tempi di attesa (ore uomo risparmiate), liberazione degli spazi (m² di archivi non utilizzati).

Scarica il whitepaper
Analisi costi-benefici della Posta Elettronica Certificata


Hybrid Cloud: come scegliere il meglio tra virtuale e fisico e cosa chiedere ai fornitori

Febbraio 2017

Abstract:

L’hybrid cloud garantisce al business infrastrutture potenti ed estremamente elastiche, perché capaci di adattarsi in maniera dinamica alle necessità e alle evoluzioni della domanda secondo un approccio più pratico, efficiente ed evoluto.

Scegliendo una formula di data center extension, grandi aziende, PMI, PA e startup possono affidarsi a un modello che permette di esternalizzare la complessità gestionale consentendo di usufruire di tutti gli aspetti computazionali in una chiave di servizio al consumo.

In questa eGuide di NetworkDigital4, realizzata in collaborazione con Aruba, sono descritti i numeri, i trend e le strategie che stanno portando le aziende a scegliere una gestione in cloud delle risorse IT, qualunque esse siano. 

Potrete capire meglio:

  • perché è arrivata l’era della data center extension 
  • quali sono le tecnologie di riferimento e i miti da sfatare
  • in che modo il fornitore mantiene tutta l’infrastruttura necessaria a gestire e a distribuire i servizi in base alla richiesta (on demand)
  • quali sono i vantaggi di passare da un concetto di qualità del possesso a un concetto di qualità del servizio, trasformando il Capex in Opex
  • come definire i contratti a seconda delle esigenze e cosa chiedere ai fornitori 
  • quali certificazioni attestano le competenze di un provider

Scarica il whitepaper
Hybrid Cloud: come scegliere il meglio tra virtuale e fisico e cosa chiedere ai fornitori